Monterosa

AMA VK2

Data

La gara è prevista per sabato 13 giugno 2026.

In caso di maltempo la gara può ridotta o il percorso modificato. In caso di spostamenti gli atleti saranno avvisati via mail e in loco. Il direttore di gara potrà stabilire a suo insindacabile giudizio lo spostamento, l’annullamento della gara o un suo svolgimento parziale. La quota d’iscrizione non sarà rimborsata, nemmeno parzialmente, in caso di modifiche del percorso.

Iscrizioni

Per la gara individuale AMA VK2 il tetto massimo è fissato in 200 atleti. Tale numero può variare in relazione alle condizioni della montagna ad insindacabile decisione della direzione di gara.

Le richieste eccedenti, verranno inserite in una lista d’attesa e ripescate in caso di rinunce.

Quote iscrizioni

Dal 9 gennaio 2026 al 31 marzo 2026:

€50 per persona – iscrizione e pacco gara

Dal 1 aprile 2026 al 11 giugno 2026:

€60 per persona – iscrizione e pacco gara

Percorso

AMA VK2 – 3260m – Gara individuale
Distanza 9 km. Dislivello 2086m+

Il percorso parte da Alagna Valsesia, 1192m, passando dalla Bocchetta delle Pisse 2396m, fino alla Stazione Indren 3260m, per uno sviluppo totale di 9 km e di 2086m di dislivello in salita.

La gara si svolge su sentieri di montagna con tratti impegnativi in salita con tratti innevati, tratti esposti, ripidi pascoli e pietraie, in condizioni meteorologiche e ambientali severe, toccando la quota di 3260m.
È necessaria un’ottima preparazione fisica, esperienza ad alta quota, conoscenza delle insidie del terreno e la capacità di gestire eventuali imprevisti, venti forti e temperature sotto lo zero.
Il rispetto dell’ambiente e la solidarietà tra concorrenti sono tra i requisiti principali richiesti in questo percorso d’alta quota.
Per abbandono rifiuti fuori dalle zone di ristoro è applicabile una penalità da 3’ a 20’ o squalifica in casi più gravi.
L’assistenza esterna è permessa solo nei punti ristoro +/-100m.
Il percorso sarà segnalato con bandierine e fettucce. Altre segnalazioni potrebbero essere comunicate al briefing e/o il giorno della gara. Vanno seguite a vista e sulla traccia esatta nei nevai e punti di pericolo, pena la squalifica.

Atleti

La gara è riservata ad atleti con buona preparazione alle corse in alta montagna.
Sono ammessi atleti da 18 a 70 anni, in possesso di certificato medico agonistico B1, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

È data comunque priorità al curriculum in caso si costituisca una lista di attesa.
Ad ogni corridore è consegnato un pettorale da portarsi sempre visibile.
Il chip viene consegnato insieme al pettorale da verificare alla partenza con il relativo equipaggiamento.
Ai cancelli orari il controllore può valutare a vista se l’atleta non è più in grado di continuare la gara e stabilirne il ritiro e fargli consegnare il pettorale. NON è permesso proseguire senza pettorale. In caso di abbandono della gara l’atleta dovrà comunicarlo al punto di controllo più vicino e il pettorale potrà essere tenuto per eventuale uso funivia.
L’assistenza e soccorso è garantita in cooperazione con il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e dalla Guardia di Finanza.

Equipaggiamento

Ogni atleta è direttamente responsabile della gestione materiale durante la gara.
Alla partenza ad Alagna è obbligatorio di indossare:

  • scarpe da trail running con ghetta antineve
  • calza termica
  • fuseaux lungo
  • maglia tecnica manica lunga
  • occhiali da sole
  • guanti
  • copricapo
  • ARTVA acceso e funzionante

Al seguito è obbligatorio avere:

  • giacca antivento con cappuccio
  • micro-ramponi
  • casco

L’uso già da Alagna dei micro ramponi e del casco sarà indicato al briefing in base alle condizioni di innevamento.

NON è possibile ricevere o lasciare parte dell’equipaggiamento lungo il percorso.
L’organizzazione non effettua il trasporto di zaini all’arrivo. 

Controlla i dettagli dell’equipaggiamento

È facoltà dell’atleta avere al seguito borraccia o zainetto per idratazione da 1lt.
È consigliato l’uso dei bastoncini da sci.

Programma

Venerdì 12 giugno 2026

10:00 – Palazzetto dello Sport
Apertura Ufficio Gara

Registrazione, ritiro pettorali e pacco gara

19:00 – Palazzetto dello Sport
Chiusura ufficio gara

Sabato 13 giugno 2026

6:45-7:15 – Palazzetto dello Sport
Apertura ufficio gara per ritiro pettorali AMA VK2

7:30 – Piazza Grober
Partenza AMA VK2

9:00 – Punta Indren
Arrivo primi atleti AMA VK2

15:00 – Piazza Grober
Premiazioni ufficiali 

Cancelli orari

Sono previsti due cancelli orari:

  • Bocchetta delle Pisse 2396: 2h30′
  • Tempo massimo complessivo: 4h30′

Qualora si sia fermati ad un cancello orario NON è possibile proseguire anche senza pettorale.

NON è possibile proseguire lungo il tracciato di gara oltre Punta Indren senza pettorale.

Ristori

Due punti ristoro saranno allestiti lungo il percorso con rifornimenti liquidi e solidi in località:

  • Bocchetta delle Pisse (2396m)
  • Stazione Indren (3260m)

I rifornimenti esterni (solo cibo e bevande, NON equipaggiamento) sono permessi solo nei pressi dei ristori.

Classifiche

Ci sono due classifiche, una ASSOLUTA MASCHILE ed una ASSOLUTA FEMMINILE.

Oltre il tempo massimo ai cancelli NON è possibile proseguire anche senza pettorale. L’atleta viene registrato comunque nella classifica generale finale con il massimo punto raggiunto.
In caso di peggioramento delle condizioni meteo durante la corsa il direttore di percorso decide l’inversione della corsa. I corridori devono fare dietrofront immediatemente verso il traguardo. Anche in questo caso la classifica verrà redatta registrando i tempi e il massimo punto raggiunto.

Premi gara

I premi in denaro saranno annunciati non appena disponibili.

I premi saranno assegnati ai primi tre uomini e alle prime tre donne classificate.

Responsabilità e assicurazione

L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata di quanto specificato nel regolamento e di quanto disposto dalla Direzione di Gara.
È obbligatoria l’assicurazione individuale con i minimi di legge previsti dal CONI.
Per atleti non tesserati o tesserati a federazioni che non includano questa tipologia di gare, è obbligatoria una tessera assicurativa.

Le tessere sono disponibili per atleti individuali registrandosi alla FISKY.
Per i non tesserati è disponibile l’assicurazione giornaliera comprensiva di spese di soccorso.

È responsabilità dell’atleta attivare una di queste due opzioni o verificare che la tessera di cui è già in possesso comprenda l’assicurazione di questa tipologia di gara.

Il Comitato Gara declina ogni responsabilità per eventuali incidenti per condotta dei concorrenti non conforme alle norme fissate e di terzi che si trovino sul percorso gara a qualsiasi titolo o per chiunque corra fuori gara, accompagnatori o spettatori.

Certificazione percorso

AMA VK2 è un percorso certificato dalla International Skyrunning Federation ed è inserito nella lista dei percorsi certificati 2026.

Questo doppio Vertical Kilometer® è uno dei più tecnici certificati dall’ISF, con un punteggio che lo fa entrare tra le gare di 3° livello.

I parametri usati per la valutazione sono:

  • Pendenza media
  • Quota
  • Distanza
  • Tipo di terreno
  • Dislivello complessivo
  • Passaggi tecnici o uso di attrezzatura specifica