Regolamento

Monte Rosa SkyMarathon 2026 – Regolamento Ufficiale

1. Presentazione dell’Evento

La Monte Rosa SkyMarathon® è la gara di skyrunning più alta d’Europa, con partenza e arrivo ad Alagna Valsesia (VC) e punto più alto a Capanna Margherita (4.554 m). L’edizione 2026 si svolgerà sabato 13 giugno 2026 e include:

  • Monte Rosa SkyMarathon® – gara a coppie
  • Monte Rosa SkySummit – gara a coppie
  • Monte Rosa SkyRace® – gara individuale
  • AMA VK2 – gara individuale
  • Monte Rosa Vertical – gara individuale

In caso di maltempo la gara può essere spostata a domenica 14 giugno 2026. In caso di spostamenti gli atleti saranno avvisati via mail e in loco. Il direttore di gara potrà stabilire a suo insindacabile giudizio lo spostamento, l’annullamento della gara o un suo svolgimento parziale. Se in seguito al rinvio un atleta non potesse partecipare, la quota d’iscrizione non sarà rimborsata.

2. Organizzazione

L’evento è organizzato dalla AMA asd, in collaborazione con il Comune di Alagna Valsesia, il Comune di Gressoney La Trinité, la Provincia di Vercelli e con il sostegno dalla Regione Piemone.
La Monte Rosa SkyMarathon® è una competizione internazionale affilliata alla FISky – Federazione Italiana Skyrunning. Le gare Monte Rosa SkyMarathon, Monte Rosa SkySummit, Monte Rosa SkyRace® e AMA VK2 sono tutte certificate dall’ISF e inserite nel calendario nazionale FISky.

3. Percorsi

I percorsi delle gare sono i seguenti:

  • Monte Rosa SkyMarathon® – 35 km e 3.500m+
  • Monte Rosa SkySummit – 17,5 km e 3.500m+
  • Monte Rosa SkyRace® – 25 km e 2.400m+
  • AMA VK2 – 9 km e 2.086m+
  • Monte Rosa Vertical – 5 km e 1.150m+

I percorsi possono subire variazioni per motivi di sicurezza o condizioni meteorologiche.

4. Partecipazione

MONTE ROSA SKYMARATHON
Gara a coppie. Sono ammesse squadre maschili, femminili e miste. Sono ammessi atleti da 18 a 70 anni, in possesso di certificato medico agonistico B1 valido alla data della gara. È obbligatorio avere esperienza in alta montagna e nell’uso di attrezzatura tecnica (imbragatura, corda, nodi, kit da ferrata).

MONTE ROSA SKYSUMMIT
Gara a coppie. Sono ammesse squadre maschili, femminili e miste. Sono ammessi atleti da 18 a 70 anni, in possesso di certificato medico agonistico B1 valido alla data della gara. È obbligatorio avere esperienza in alta montagna e nell’uso di attrezzatura tecnica (imbragatura, corda, nodi, kit da ferrata).

MONTE ROSA SKYRACE
Gara individuale. Sono ammessi atleti da 18 a 70 anni, in possesso di certificato medico agonistico B1 valido alla data della gara. È obbligatorio avere esperienza in montagna e nell’uso di attrezzatura tecnica (imbragatura, kit da ferrata).

AMA VK2
Gara individuale. Sono ammessi atleti da 18 a 70 anni, in possesso di certificato medico agonistico B1 valido alla data della gara.

MONTE ROSA VERTICAL
Gara individuale. Sono ammessi atleti da 18 a 70 anni, in possesso di certificato medico agonistico B1 valido alla data della gara.
Per chi partecipa alla sola camminata non è necessario presentare certificato medico.

5. Iscrizioni

MONTE ROSA SKYMARATHON
Pre-iscrizioni – Apertura: 9 gennaio 2026 – Chiusura: 1 marzo 2026. È richiesto agli atleti di fornire un curriculum sportivo che provi l’idoneità a partecipare basato su risultati sportivi e alpinistici. Il Comitato Organizzatore valuterà insindacabilmente il curriculum ammettendo e rifiutando l’iscrizione. L’iscrizione si considera completata solo dopo il pagamento online della quota di iscrizione.

Le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento di 250 coppie complessive tra Monte Rosa SkyMarathon e Monte Rosa SkySummit.

Per chi ha già completato nelle passate edizioni la Monte Rosa SkyMarathon e/o la Monte Rosa SkySummit, le iscrizioni apriranno il 1 dicembre 2025.
Modalità di iscrizione: online sul sito ufficiale.
Quota di iscrizione: €170 per persona

MONTE ROSA SKYSUMMIT
Pre-iscrizioni – Apertura: 9 gennaio 2026 – Chiusura: 1 marzo 2026. È richiesto agli atleti di fornire un curriculum sportivo che provi l’idoneità a partecipare basato su risultati sportivi e alpinistici. Il Comitato Organizzatore valuterà insindacabilmente il curriculum ammettendo e rifiutando l’iscrizione. L’iscrizione si considera completata solo dopo il pagamento online della quota di iscrizione.

Le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento di 250 coppie complessive tra Monte Rosa SkyMarathon e Monte Rosa SkySummit.

Per chi ha già completato nelle passate edizioni la Monte Rosa SkyMarathon e/o la Monte Rosa SkySummit, le iscrizioni apriranno il 1 dicembre 2025.
Modalità di iscrizione: online sul sito ufficiale.
Quota di iscrizione: €170 per persona

MONTE ROSA SKYRACE
Apertura: 9 gennaio 2026 – Chiusura: 1 giugno 2026. È richiesto agli atleti di fornire un curriculum sportivo che provi l’idoneità a partecipare basato su risultati sportivi e alpinistici. Il Comitato Organizzatore valuterà insindacabilmente il curriculum ammettendo e rifiutando l’iscrizione. L’iscrizione si considera completata solo dopo il pagamento online della quota di iscrizione.

Le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento di 200 partecipanti.

NB: Per chi ha già completato nelle passate edizioni la Monte Rosa SkyMarathon e/o la Monte Rosa SkySummit, le iscrizioni apriranno il 1 dicembre 2025.
Modalità di iscrizione: online sul sito ufficiale.
Quota di iscrizione: €90 per persona fino al 1 marzo. 100€ dal 2 marzo al 1 giugno 2026

AMA VK2
Apertura: 9 gennaio 2026 – Chiusura: 12 giugno 2026.

Le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento di 200 partecipanti.

Modalità di iscrizione: online sul sito ufficiale.
Quota di iscrizione: €50 per persona fino al 31 marzo. 60€ dal 1 aprile al 12 giugno 2026.

MONTE ROSA VERTICAL
Apertura: 9 gennaio 2026 – Chiusura: 12 giugno 2026.

Le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento di 150 partecipanti.

Modalità di iscrizione: online sul sito ufficiale.
Quota di iscrizione: €30 per persona fino al 31 marzo. 40€ dal 1 aprile al 12 giugno 2026.

Tutte le iscrizioni includono pettorale, pacco gara, assistenza, ristori, trasporto in caso di ritiro, ristoro finale e rientro in funivia per le gare che lo prevedono o in caso di ritiro. Le iscrizioni sono personali e non cedibili.

Non saranno ritenute valide iscrizioni prive di pagamento, accettazione del regolamento, liberatoria e certificato medico valido per il giorno della gara.
Nel caso in cui i concorrenti iscritti non forniscano il certificato medico sportivo i pettorali non potranno essere consegnati ed i concorrenti non potranno prendere parte alla gara, senza diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione.

6. Rinuncia all’iscrizione

Per gli iscritti alla Monte Rosa SkyMarathon e Monte Rosa SkySummit, in caso di rinuncia entro il 30 maggio sarà possibile ricevere un rimborso del 50% della quota d’iscrizione. 

Non sarà possibile rimandare l’iscrizione ad un’edizione successiva per nessuna delle gare.

7. Materiale Obbligatorio

Il materiale obbligatorio è specificato al briefing, che può modificare la lista di materiali da utilizzare durante la competizione. Ognuna delle gare ha una lista specifica, dettagliata sul sito www.monterosaskymarathon.com, ma l’elenco dei materiali richiesti è la seguente:

  • scarpe da trail running con ghetta antineve (integrata o separata)
  • calza termica
  • fuseaux lungo e maglia tecnica manica lunga oppure tuta da scialpinismo
  • micro ramponi con almeno 12 punte metalliche distribuite tra punta e taco
  • imbragatura a norma UIAA 105
  • corda dinamica a norma UIAA 101 diametro 8 mm, lunghezza 10m
  • kit da ferrata norma UIAA 128 con due moschettoni
  • bastoncini da sci o da fondo
  • casco omologato EN 12492 indossato e allacciato
  • ARTVA acceso e funzionante
  • giacca antivento con cappuccio
  • occhiali da sole
  • guanti
  • copricapo
  • sopra-pantaloni antivento
  • telo termico
  • borraccia/zainetto da 1lt
  • luce frontale

Un uso scorretto o improprio dei materiali obbligatori risulterà nell’immediato stop degli atleti e una possibile squalifica.

8. Pettorali

Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente. Il pettorale deve essere reso visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere posizionato sulla coscia (Monte Rosa SkyMarathon, SkySummit, SkyRace, AMA VK2) oppure sopra tutti gli indumenti (Monte Rosa Vertical) ed in nessun caso fissato sulla schiena, sullo zaino o altrove. Prima dello start ogni corridore deve obbligatoriamente farsi registrare. In caso di omessa registrazione del passaggio e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle aree di rifornimento e alle funivie per il rientro a valle.

9. Semi-autosufficienza

La gara è in semi-autosufficienza idrica e alimentare. Dei posti di ristoro saranno approvvigionati di cibo ed acqua potabile. In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri di plastica, per bere i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all’uso.

L’assistenza personale è consentita esclusivamente nei punti di ristoro, ogni forma di assistenza professionale (medici ecc) è assolutamente vietata. È proibito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta.

10. Tempo massimo autorizzato e cancelli orari

Ogni gara ha dei cancelli orari pensati per garantire la sicurezza dei corridori. Gli atleti che non superano in tempo il cancello orario non potranno continuare e dovranno raggiungere direttamente la stazione della funivia più vicina per il rientro a valle. È severamente vietato proseguire lungo il percorso senza pettorale.

MONTE ROSA SKYMARATHON

  • Stazione Indren: 3h
  • Rifugio Gnifetti: 4h30′
  • Colle del Lys: 5h30′
  • Capanna Margherita: 6h30′
  • Tempo massimo discesa Stazione Indren: 7h30’ (previsto rientro in funivia)
  • Tempo massimo complessivo: 9h

MONTE ROSA SKYSUMMIT

  • Stazione Indren: 3h30’
  • Rifugio Gnifetti: 5h
  • Colle del Lys: 6h
  • Capanna Margherita: 7h

MONTE ROSA SKYRACE

  • Bocchetta delle Pisse 2396: 2h30′
  • Stazione Indren: 3h30’
  • Rifugio Gnifetti: 5h
  • Tempo massimo complessivo: 8h

AMA VK2

  • Bocchetta delle Pisse 2396: 2h30′
  • Tempo massimo complessivo: 4h30′

MONTE ROSA VERTICAL

  • Tempo massimo complessivo: 3h00

In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso, ritardare la partenza o modificare i cancelli orari.

11. Sicurezza

La sicurezza è garantita dalle guide alpine e dal soccorso alpino in quota. Saranno presenti punti di controllo e assistenza medica lungo il percorso.

Per motivi di sicurezza e/o in caso di meteo avverso, l’organizzazione potrà a suo insindacabile giudizio modificare, sospendere o annullare la gara.

12. Classifiche e Premi

Nelle gare a squadre sono riconosciute tre categorie: maschile, femminile, mista. Ricevono premi le prime tre squadre classificate in ognuna delle categorie e il primo team misto.
Il tempo finale è calcolato all’arrivo del secondo componente della coppia.

Nelle gare individuali sono riconosciute due categorie: maschile e femminile.
Ricevono premi i primi tre atleti classificati in ognuna delle categorie.

I premiati possono ricevere premi in denaro e/o in natura.

13. Comportamento e Fair Play

È richiesto il massimo rispetto per la montagna, i partecipanti e i volontari. È vietato gettare rifiuti (pena squalifica). È vietata assistenza esterna salvo nelle aree autorizzate.

14. Penalità e Squalifiche

Tutti i concorrenti non trovati in possesso anche di un solo elemento del proprio materiale obbligatorio potranno essere squalificati o penalizzati, senza alcuna possibilità di appello su questa sanzione. Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini video pervenute all’organizzazione dopo la gara, potranno causare penalizzazioni o squalifica. La giuria della gara può infliggere una penalità che vanno dai 3’ alla squalifica in caso di mancanza grave al regolamento, in particolare di:

  • pettorale portato in modo non conforme
  • mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio
  • doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping
  • mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà
  • uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti
  • abbandono di proprio materiale lungo il percorso
  • mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso
  • abbandono di rifiuti sul percorso
  • insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’organizzazione o dei volontari
  • rifiuto a farsi esaminare da un medico dell’organizzazione  in qualunque momento della gara

15. Reclami

Eventuali reclami devono pervenire al Comitato Organizzatore entro 15’ dall’arrivo con le motivazioni per iscritto e accompagnati dalla somma di €70. Ogni successiva decisione della Giuria di gara è inappellabile.

16. Annullamento o Modifiche

In caso di meteo estremo o forza maggiore, l’organizzazione potrà modificare, sospendere o annullare la gara senza rimborso, salvo diversa comunicazione.

17. Assicurazione

L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Al momento dell’iscrizione il corridore deve sottoscrivere una liberatoria di scarico responsabilità.

Si consiglia ai corridori di sottoscrivere una polizza assicurativa personale per infortuni, recupero, e trasporto in elicottero.

18. Trattamento Dati e Immagini

Con l’iscrizione, i partecipanti autorizzano l’uso gratuito della propria immagine e dei propri dati per fini promozionali e statistici, nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

19. Accettazione del Regolamento

L’iscrizione implica la conoscenza e accettazione integrale del presente regolamento, della liberatoria e del principio di autoresponsabilità in ambiente montano.

Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare questo regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione. Il regolamento ufficiale della manifestazione è quello pubblicato sul sito www.monterosaskymarathon.com

Per quanto non previsto o specificato dal presente regolamento, si fa riferimento al regolamento FISky e ISF.